
LA DIDATTICA DEL MARCO POLO SI RINNOVA CON I COMPITI DI REALTA’
Il compito di realtà è una finestra sulla normale attività della vita reale in cui si utilizzano tutte le capacità acquisite sia a scuola che nella propria vita extrascolastica oltre alla creatività per risolvere un vero problema.
I ragazzi lavorano in gruppo, ricercano informazioni, analizzano, studiano, valutano, risolvono problemi; utilizzano le conoscenze che possiedono e sviluppano nuove competenze.
Un compito di realtà può essere realizzato per una sola disciplina o reso multidisciplinare coinvolgendo quelle materie le cui competenze contribuiscono alla realizzazione del progetto.
Il pieno coinvolgimento di tutti i ragazzi e il loro sentirsi protagonisti sono gli ingredienti fondamentali per raggiungere gli obiettivi. La fase di presentazione e di ingaggio risulta perciò la più importante per sviluppare la motivazione e per la buona riuscita del prodotto finale.
L’obiettivo di questa metodologia è lo sviluppo di quelle competenze che sono ritenute essenziali per lo studente moderno che sarà il cittadino e lavoratore di domani:

Per poter attuare tale metodologia si è reso necessario modificare il layout delle nostre aule. Abbiamo tolto la cattedra e creato delle isole con più tavoli per facilitare lo scambio e il lavoro di gruppo.
Presto vi racconteremo le sfide che affronteranno i nostri ragazzi e i traguardi raggiunti.