Salta al contenuto principale
agricoltura cuore

Far.To L'AGRICOLTURA SOCIALE PER INCLUDERE TUTTI

L’inclusione con l’agricoltura sociale: per la Casa di Carità è una cosa seria.

Venerdì 16 settembre 2022 a Cadoneghe si è svolta un’importante tavola rotonda sullo sviluppo sostenibile dell’economia rurale dal punto di vista economico, sociale, ambientale e culturale.

Il progetto Far.To Farming Together Effetti sociali multifunzionali è un appuntamento che la Fondazione Casa di Carità attendeva per capire come l’agricoltura inclusiva in qualità di fattore di crescita multifunzionale può integrarsi nel sistema della formazione professionale. Tema molto importante per la propria mission specialmente per la sede di Pove del Grappa che opera già nella formazione professionale dei ragazzi certificati con percorsi di Operatore Agricolo e delle Trasformazioni di verdura, frutta e ortaggi.

All’incontro oltre il Direttore della sede Marco Polo di Pove, Federico Carollo, ha partecipato la coordinatrice dei percorsi per ragazzi certificati, Chiara Cuman, e due consiglieri del CDA della nostra Fondazione: Franco Bissaro e Giovanni Zonin.

Molti sono stati gli interventi: Chiara Camporese SIL Aulss 6 Euganea; Cinzia Alicardo - Capo Settore Terranostra - Campagna Amica - Donne Impresa Coldiretti Padova; Michele Barbetta - Presidente Confagricoltura Padova; Luca Trivellato - Presidente CIA Padova Federsolidarietà Confcooperative Veneto.

A conclusione il Presidente di EVT - Consorzio di cooperative sociali, Franco Bissaro, ha ribadito l’importanza dell’agricoltura sociale come strategia fondamentale per l’integrazione di soggetti svantaggiati o emarginati, valida opportunità di inserimento socio-lavorativo o per servizi sociali, socio-sanitari ed educativi

Sarà sicuramente occasione per la Scuola Marco Polo di progettare all’interno di Casa di Carità un’attività di agricoltura sociale con la finalità di aiutare l’inserimento lavorativo dei nostri giovani come una sorta di prosieguo degli studi, passando dalla formazione professionale alla cooperativa sociale per poi concludersi con un servizio al lavoro per l’inserimento lavorativo nel territorio.

 

Pubblicato il
CODICE MECCANOGRAFICO
VICF00300E